Quantcast
Channel: Microsoft – VG247.it
Viewing all articles
Browse latest Browse all 24931

Star Wars Battlefront – le guerre stellari

$
0
0
star_wars_battlefront_e3_screen_3-600x337

Star Wars Battlefront – le guerre stellari

A distanza di 15 anni torna sugli scaffali dei negozi la saga di Battlefront, per proporre a tutti gli appassionati di Star Wars il primo videogioco dedicato alle Guerre Stellari per la nuova generazione di console e PC.

Scorrete le immagini qui in alto per scoprire quello che pensiamo di Star Wars Battlefront!

Sviluppato da DICE in poco più di 3 anni, Star Wars Battlefront ci riporta nell’immaginario mondo di Guerre Stellari in corrispondenza con l’uscita nelle sale cinematografiche del settimo capitolo, Star Wars: Il Risveglio della Forza. Tutto questo contribuisce ad aumentare lo smodato hype per questo titolo che tanto ha fatto gola ai fan del franchise durante il periodo di sviluppo.

Un vero e proprio fan service che mette al centro della produzione la fedeltà del mondo di gioco, riuscendo a creare un’atmosfera in tutto e per tutto uguale a quella vissuta nella trilogia originale di Star Wars. Tuttavia, il gioco è incentrato principalmente sul comparto multiplayer competitivo, lasciando l’amaro in bocca per la mancanza di una vera modalità Storia, relegata soltanto alla svolgimento di alcune tra le più famose battaglie viste nei film.

Star Wars Battlefront è solo un gioco per i veri fan della serie, oppure è un prodotto valido per tutti?

Star-Wars-Battlefront1

Un comparto tecnico eccezionale

L’occhio vuole la sua parte, e in DICE probabilmente lo sanno molto bene. La prima cosa che balza allo sguardo dopo aver fatto la prima partita a Star Wars Battlefront è lo spettacolare colpo d’occhio. La versione PlayStation 4 che abbiamo utilizzato per questa recensione gira con una fluidità che non siamo poi tanto abituati a vedere di questi tempi. DICE è riuscita a raggiungere i 60FPS stabili sulla console di Sony regalando un’esperienza che offre una grafica che finalmente può essere apprezzata a pieno su next-gen.

Tutto questo nonostante la risoluzione sub-FullHD delle versioni console.

I modelli sono curati in ogni particolare, le ambientazioni sono fedeli a quelle originali dei film e la colonna sonora è semplicemente un orgasmo per le vostre orecchie. Che decidiate di giocare in prima o in terza persona, potrete sempre sentirvi immersi a pieno nel mondo di Star Wars, grazie ad una cura quasi maniacale per i dettagli e i fantastici effetti sonori dei blaster e delle immancabili spade laser. Anche i veicoli sono stati riprodotti fedelmente, e grazie alla doppia visuale potremo apprezzare l’esterno di un Ala-A cosi come l’abitacolo con tanto di console dei comandi e mirino sullo schermo.

Menzione speciale per le varie esplosioni che potremo apprezzare nel gioco: semplicemente impeccabili. Rimarrete probabilmente di stucco, proprio come è successo a me, quando una delle centinaia di granate che vengono lanciate in una partita vi farà esplodere in aria, e tutto quello a cui riuscirete a pensare sarà “Wow! Che esplosione assurda!”.

Star Wars

Un gameplay semplice, ma efficace

Quello sviluppato da DICE è un titolo rivolto sopratutto ai fan di Star Wars, che nel corso degli anni non si sono mai cimentati in giochi particolarmente articolati dedicati a questo franchise. Il gameplay offerto da Star Wars Battlefront è dunque molto semplice, quasi basico, ma non per questo meno divertente.

Avremo innanzitutto la possibilità di scegliere se giocare in prima o in terza persona, e questo offrirà un considerevole vantaggio a chi non è mai riuscito ad adattarsi al meglio alle meccaniche degli FPS. Con i grilletti del controller avremo la possibilità di far fuoco contro i nostri nemici, mentre con i due dorsali superiori potremo attivare le Star Card che ci forniranno granate, fucili di precisione ed altri bonus che ci permetteranno di sopravvivere alle sfide che ci attendono su tutti i pianeti della galassia.

Le armi sono tutte ben bilanciate, e nessuna spicca sulle altre per caratteristiche migliori. Ogni arma, però, offrirà un diverso approccio per ogni occasione. Nelle partite su mappe molto grandi converrà utilizzare un blaster con una buona gittata, mentre in quelle su mappe strette sarà preferibile utilizzare armi con un buon impatto per massimizzare i danni agli avversari.

Avanzando di livello grazie alle nostre performance in ogni partita, avremo la possibilità di sbloccare nuove armi e star card, così come delle varie e proprie sottoclassi che potranno fornirci numerosi bonus durante i match, in base alle uccisioni di fila che riusciremo ad ottenere. Tra gli oggetti sbloccabili troviamo anche tantissime skin che ci permetteranno di personalizzare il nostro imperiale o il nostro ribelle, tutto acquistabile con la valuta del gioco.

Anche i veicoli offrono un gameplay abbastanza semplice che farà la felicita di tutti quei giocatori che non vedevano l’ora di mettersi alla guida di un Intercettore Imperiale oppure del Millennium Falcon. Con i classici comandi invertiti della cloche potremo guadagnare quota, mentre con i grilletti potremo sprigionare la nostra potenza di fuoco sul nemico dopo averlo agganciato ed esserci messi in scia.

Un po’ come Rocket League (perdonate il paragone forse un po’ troppo azzardato), Star Wars Battlefront è un titolo semplice da giocare, ma abbastanza difficile da padroneggiare.

Star Wars: Battlefront

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana…

In Star Wars Battlefront potremo rivivere il conflitto madre alla base di ogni avvenimento nel mondo di Guerre Stellari, l’infinita guerra tra Ribelli ed Imperiali, che si contenderanno la libertà e il dominio sul sistema stellare, ed avremo diversi modi per farlo. Nelle modalità giocatore singole, giocabili anche offline, potremo scegliere la nostra fazione preferita ed affrontare le battaglie più famose della prima trilogia nella modalità “Missioni”, ma non senza prima aver carpito le basi del gameplay grazie ad un rapido tutorial che ci istruirà sui comandi di base ed ad un intera modalità addestramento che ci fornirà le nozioni più avanzate del combattimento con i veicolo.

Potremo affrontare le “Missioni” anche in split-screen oppure sfidando un amico online che prenderà le redini delle fazione nemica e proverà a conquistare quanti più punti possibili. Tuttavia, la modalità più longeva per quanto riguarda il PVE è sicuramente “Sopravvivenza” dove, con un compagno di avventura oppure da soli, dovremo affrontare ondate di nemici pronti ad eliminarci con ogni mezzo.

Al termine di ogni combattimento in queste 3 modalità ci verranno assegnate delle stelle in base alla nostra performance. Per conquistarle tutte sarà necessario una grande volontà d’animo e una bravura non indifferente, dato che la difficoltà “Maestro” ha messo in difficoltà anche due veterani del genere, come chi sta scrivendo questa recensione. Disseminati per le varie mappe di gioco troveremo diversi collezionabili, che una volta raccolti tutti potranno sbloccare nuove statuette nel particolare Diorama che segna i nostri progressi di gioco.

Il comparto PVE, e di conseguenza l’esperienza offline, di Star Wars Battlefront tuttavia non riesce a tener il passo delle più articolate modalità PVP, che sono il cuore pulsate di questa nuova produzione firmata DICE.

Star Wars Battlefront 27-10 (4)

Un conflitto epico

Il comparto multiplayer competitivo è al centro dell’esperienza di gioco di Star Wars Battlefront, nonché l’unico mezzo per la progressione del nostro personaggio. Le modalità al lancio sono ben variegate: si va dal classico deathmatch a squadra, in questo caso chiamato “Eliminazione” alle enormi battaglie 20 vs 20 apprezzabili nelle modalità “Assalto al camminatore” e “Supremazia”.

Star Wars Battlefront offre quelle che sono le modalità più classiche per gli shooter online, ma sempre rivisitate in chiave guerre stellari. Un esempio lampante è “Corsa ai droidi”, dove avremo tre piccoli droidi che gireranno per tutte la mappa in attesa di essere conquistati da una fazione o dell’altra, oppure “Caccia all’Eroe” dove il nostro obiettivo sarà quello di eliminare l’unico giocatore Eroe presente in partita per prendere il suo posto.

Tra le tante modalità di gioco, quelle che più mi hanno colpito sono sicuramente “Eroi contro Malvagi” e “Squadrone di Caccia”. Nelle prima, entreremo a far parte di una squadra di sei giocatori, composta da 3 elementi di fanteria e 3 eroi. L’obiettivo di questa modalità sarà quella di eliminare nel minor tempo possibili gli Eroi o Malvagi avversari, prima che i nostri nemici facciano lo stesso con la nostra squadra. Ad ogni round, cambieranno gli interpreti, dando cosi la possibilità a tutti i giocatori di impersonare Eroi, Malvagi ed elementi di fanteria.

In “Squadrone di Caccia”, invece, prendere il possesso di un’astronave e ci daremo battaglia nei cieli di una delle 12 mappe offerte dal gioco. Questa modalità è talmente ben riuscita che potrebbe far gioco da sola. Semplice ed immediata, questa modalità di gioco ci mette a disposizione due veivoli per fazione, con la possibilità di raccogliere uno dei gettoni Eroe che potrebbero assegnarci il Millennium Falcon o lo Slave I.

Il nostro obiettivo sarà quelli di eliminare i nostri avversari, assicurandoci di proteggere il nostro cargo ed abbattendo quello nemico. Anche in questo caso, giocare a “Squadrone di Caccia” è molto semplice, ma riuscire a padroneggiare ogni tecnica di attacco ed evasione si rivelerà davvero difficile.

star-wars-battlefront-featured-2

La Forza è potente in questo gioco

Battlefront non potrebbe mai portate il titolo di Star Wars se non includesse gli eroi e i malvagi che hanno reso celebre questa saga. Al lancio, il gioco ci offre 3 Eroi e 3 Malvagi che potremo utilizzare nelle varie modalità PVP e PVE presenti in Star Wars Battlefront.

Per il lato chiaro avremo a disposizione Luke Skywalker, la Principessa Leila e Han Solo, mentre per quanto riguarda il Lato Oscuro potremo giocare nei panni dell’Imperatore Palpatine, Boba Fett ed ovviamente dell’unico e solo Darth Vader.

Gli eroi potranno essere sfruttati solo in terza persona ed offriranno delle combinazioni molto bilanciate per quanto riguarda attacco e difesa. Luke e Darth Vader potranno utilizzare la loro spada laser e i colpi della Forza per eliminare rapidamente i nemici, mentre Han Solo e Boba Fett potranno rispettivamente sparare una serie colpi rapidi e precisi e volare su tutta la mappa grazie ad un jetpack potenziato.

Ruolo molto più di supporto per quanto riguarda Palpatine e la Principessa Leila. Seppur il terribile imperatore può sparare scariche elettriche dalle mani, la gittata e la potenza di questo attacco è molto inferiore rispetto a quanto ci si possa aspettare, quindi il potere a cui viene dato maggior risalto è la possibilità di ripristinare la propria vita o quella di un eroe tra le stesse fila.

La Principessa Leila, invece, avrà la possibilità di creare degli scudi potenziati per tutta la squadra, in modo che gli alleati possano riprendere energie e sferrare attacchi decisivi. Anche Leila sarà in grado di ripristinare la propria salute o quella degli eroi alleati, oltre a poter sparare un colpo ad inseguimento.

star-wars-battlefront-6-635x357

Una nuova speranza

Star Wars Battlefront è sicuramente un ottimo gioco, con un comparto tecnico eccezionale ed un gameplay molto semplice ma mai banale. Tuttavia, non si può dire che i contenuti presentati al lancio siano sufficienti ad soddisfare l’utenza media. Il gioco è davvero divertente, ma dopo una quindicina di ore si inizia ad avvertire la sensazione di non aver più motivi validi per continuare a giocare. La progressione è troppo superficiale, e le skin sbloccabili soltanto al livello massimo (attualmente il 50) non sono un buon deterrente per continuare a giocare.

Il comparto PVE non riesce a soddisfare pienamente, lasciando l’amaro in bocca per la mancanza di una reale modalità storia per giocatore singolo che avrebbe fatto sicuramente le fortune di questo nuovo Star Wars Battlefront. DICE ha realizzato il perfetto fan service per tutti gli appassionati di Star Wars, che potranno scorgere ogni minimo dettaglio e i simpatici easter egg come gli Ewok che lanciano le pietre oppure gli Stormtrooper che battono la testa contro le porte durante gli intermezzi.

I fan di Star Wars hanno quasi sicuramente aspettato l’apertura a mezzanotte del proprio negozio preferito per fiondarsi su questo nuovo Battlefront, mentre per tutti gli altri potrebbe essere un po’ più difficile accontentarsi di un gioco che senza ombra di dubbio offre troppi pochi contenuti. Se consideriamo inoltre che per Star Wars Battlefront è previsto un Season Pass da 50€….

Infine, questo Battlefront ci lascia la speranza. Abbiamo finalmente un gioco dedicato all’universo di Star Wars di qualità pregevole, ma la speranza è quella che EA decida di supportare il gioco anche gratuitamente, in modo che tutti i giocatori che hanno deciso di riporre la propria fiducia nella compagnia possano usufruire di nuove modalità e nuovi eroi (come annunciato recentemente), non solo tramite l’acquisto di un esoso Season Pass.

Speriamo, inoltre, che DICE possa aver ascoltato il feedback dei giocatori che a gran voce hanno richiesto qualcosa di più sostanzioso e sopratutto una modalità storia per giocatore singolo.

Per i fan? Assolutamente si. Per tutti gli altri? Magari a metà prezzo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 24931

Trending Articles